Duomo di S. Biagio


​​​​​​​Fu consacrato il giorno di S. Biagio del 1800, dopo quarant’anni di lavori, tredicimila ducati d’oro, dieci anni di autotassazioni volontarie della popolazione locale: alla fine il risultato ripagò tutti gli sforzi, perché la chiesa è grandiosa, ariosa, magnificamente armoniosa e palladiana. Costruita su modello della chiesa di S. Pietro in Castello di Venezia, firmata dal genio di Andrea Palladio, vanta molti primati a partire dalle sue dimensioni di 56,20 m X 31,60 m, con la cupola alta 25 metri, che ne fanno la chiesa più grande dell’Istria con il più alto campanile (61 m), simile a quello di S. Marco a Venezia.
​​​​​​​

61 metro il campanile più alto in Istria
​​​​​​​
Dall’alto della facciata neobarocca cinque santi danno il benvenuto al visitatore: sono “il padrone di casa” S. Biagio, alla sua destra S. Pietro e S. Lorenzo, a sinistra S. Paolo e S. Quirino. Le statue, tutte in grandezza naturale tranne quella del patrono che è di dimensioni maggiori, sono opera di Andrea e Giovanni Trevisan, figli del pittore autodidatta Venerio, uno dei Dignanesi più illustri.

L’interno in stile barocco ha tre navate divise da colonne ad arco e adornate con bellissimi altari del XIX e XX secolo in preziosi marmi policromi. La chiesa ne vanta nove. In S. Biagio ci sono anche 23 tele e alcune apprezzabili statue. Tra le più importanti ricordiamo: nel coro a sinistra la raffigurazione dell’“Ultima cena” di Giovanni Contarini (1598), che ha una superficie di quasi 10 metri quadri, una “Madonna in trono con Santi” di Gaetano Gresler di Verona, la tela “Gesù consegna le chiavi a Pietro” (1843) di Venerio Trevisan, “Santa Cecilia” (1845) tela dipinta da Giovanni della Zonca.

Sull’altare maggiore ci sono le statue di S. Francesco e S. Domenico di mirabile fattura, ma purtroppo l’artista è rimasto ignoto. Un’altra opera pregevole, esempio smagliante di gotico fiorito, è la Custodia dell’Olio Santo (1451), realizzata in pietra dal dignanese Domenico Biasiol. La “Via Crucis” (1842) opera intensa e potente, porta la firma di Venerio Trevisan. Il Duomo di S. Biagio è famoso per le reliquie dei Corpi Santi e la collezione di arte sacra.

ORARIO DI LAVORO
VI – IX dalle 9.00 alle 18 (pausa 13:00 do 14:00)
I – V and X – XII (prenotazioni via email o telefono)
T: +385 95 908 4847
E-mail: info@zupavodnjan.com


CAMPANILE

Scoprite la magnificenza del campanile di San Biagio, un gioiello architettonico di straordinaria bellezza che ora accoglie i visitatori ogni giorno, dalle 9:30 alle 18:00. Dopo un lungo periodo di chiusura, la spettacolare vista panoramica dalla cima del campanile è di nuovo accessibile a tutti.

Per i cittadini di Dignano, l'ingresso a questo straordinario luogo è stato gentilmente esteso a titolo gratuito.
Per gli altri appassionati che desiderano partecipare a questa incredibile esperienza, è prevista una modesta tariffa d'ingresso di 5 euro (2,5 euro per i bambini).

Rilassatevi, l'investimento vale sicuramente la pena. Preparatevi ad essere affascinati dai luoghi incantevoli che vi attendono all'interno di queste sacre mura.​​​​​​​


​​​​​​​