Sant' Andrea
I resti della basilica paleocristiana e del successivo monastero benedettino si trovano nelle immediate vicinanze dell’abitato di Bettica, in direzione ovest. Delineano un’elegante cappella trilobata e un mosaico pavimentale di un centinaio di metri quadri, che un tempo ricopriva tutta la superficie del complesso. Sul lato settentrionale della basilica c’erano un atrio con cisterna e porticato e i vani adibiti ad alloggi e magazzini.
Nel primo Medioevo, sul lato meridionale c’erano un battistero con abside e una cappella funeraria. Il complesso apparteneva ai frati Benedettini che dal VII al IX secolo lo ristrutturarono completamente aggiungendovi alcuni nuovi alloggi. Vi abitarono fino al XIII secolo quando il complesso fu abbandonato a causa delle epidemie di peste.
Oggi il complesso archeologico è stato dotato di recinto protettivo, per frenarne la devastazione.